TIPICI DA SPIAGGIA

La bellezza del litorale tarquiniese si unisce alla scoperta delle specialità enogastronomiche locali. Al Tibidabo Beach di Tarquinia Lido il 30 luglio è in programma il primo appuntamento della terza edizione di “TipiCI da Spiaggia”, la manifestazione ideata dal Sindacato italiano balneari (Sib) aderente a Fipe/Confcommercio, in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani. Dalle 17, all’interno dello stabilimento, le eccellenze dell’azienda vitivinicola Terre Giorgini Santa Maria, del frantoio Olitar e dell’Orto della Farnesiana saranno le protagoniste in uno spazio espositivo per promuovere la tradizione enogastronomica della cittadina tirrenica. “Olio, vino, frutta e verdura del territorio tarquiniese faranno bella mostra di sé in un accogliente stand – afferma la presidente del SIB Tarquinia Marzia Marzoli – L’iniziativa vuole valorizzare il buon cibo nelle imprese balneari e far incontrare direttamente i produttori e i consumatori. Mi riferisco, in modo particolare, ai turisti italiani e stranieri che in queste settimane frequentano la nostra località”. La seconda giornata di “TipiCI da Spiaggia” si terrà sempre al Tibidabo Beach il 27 agosto, quasi al termine della stagione balneare. “A ricordare che le eccellenze agroalimentari e i litorali Made in Italy – conclude Marzoli -, ovvero mare e cibo, da sempre, costituiscono il sinonimo perfetto di vacanza capace di attirare ogni anno milioni di turisti sulle coste della nostra Penisola”.  

A TARQUINIA UN’ESTATE TRA ARTE, CULTURA ED ECNOGASTRONOMIA CON LA GUIDA TURISTICA CLAUDIA MORONI

A Tarquinia un’estate tra arte, cultura ed enogastronomia. La guida turistica Claudia Moroni propone un ricco calendario di iniziative per luglio, agosto e settembre alla scoperta dei mille volti della cittadina tirrenica con “Degustando Tarquinia”, “Sapere & Sapore” e le visite alla necropoli etrusca dei Monterozzi. Quattro gli appuntamenti per il ciclo “Degustando Tarquinia”, le visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche del centro storico e delle eccellenze culinarie con gustose soste ai ristoranti Arcadia e Cavatappi e a Capolinea Caffè, per un’imperdibile cena itinerante: il 13 e 27 luglio, il 3 e 10 agosto, alle 19,30, con partenza da piazza Giacomo Matteotti, all’ombra del palazzo comunale.
Cinque le date di “Sapere & Sapore”. Si riconferma la formula vincente che unisce l’arte e cibo, in collaborazione con il ristorante Arcadia, che preparerà sfiziose bag e dissetanti aperitivi.  Si parte l’8 luglio con “Tramonto al tempio”, visita all’Ara della Regina il tempio più grande di tutta l’antica Etruria. Si prosegue il 29 luglio con “I principi etruschi” (ritrovo alle 18,30, in via dello Stadio 2), camminata nei sentieri della collina tarquiniese alla scoperta dei tumuli del Re e della Regina, che si concluderà con un aperitivo sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini. Il 5 agosto si terrà la visita guidata “Tarquinia tra luoghi sacri e tradizioni” (ritrovo alle 18, in piazza Cavour), dalla chiesa di San Giuseppe, che conserva la statua del Cristo Risorto, alla casa natale di Santa Lucia Filippini. Luoghi meno conosciuti ma carichi di significato storico per la comunità tarquiniese. Al termine si rinnoverà l’appuntamento dell’aperitivo sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini.
Il 12 agosto, si andrà alla scoperta serale delle terzerie del centro storico, dalla chiesa di Santa Maria in Castello al quartiere di San Martino fino alla chiesa di San Giacomo, non prima di aver sorseggiato un aperitivo rinfrescante alle 19,30 sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini, luogo della partenza. A concludere, il 2 settembre, un saluto all’estate con la riproposizione del “Tramonto al tempio” (ritrovo alle 17,30 alla Barriera San Giusto o alle 18 al parcheggio del tempio), nelle colline della campagna tarquiniese per rimanere meravigliati dal tempio etrusco dell’Ara della Regina. Da luglio fino a settembre, ogni venerdì, sabato e domenica, alle 9, tornano le visite guidate alla necropoli etrusca dei Monterozzi, dichiarata nel 2004 patrimonio Unesco, per le tombe dipinte che rappresentano il più importante esempio di arte figurativa prima dell’epoca romana. Per avere tutte le informazioni è possibile seguire la pagina Facebook “Claudia Moroni guida turistica” o chiamare al 347 6920574.

CENA ETRUSCA

Il 𝟐𝟐 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎, in via dei Granari, al Ristorante Cavatappi, nel centro storico di Tarquinia, racconteremo la storia degli etruschi e della loro cultura del vino con l’Azienda Vitivinicola Etruscaia, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐬𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢, ambasciatore del vino nel mondo, e la guida turistica Claudia Moroni. A impreziosire la serata un’esposizione di riproduzioni di ceramiche etrusche. Info e prenotazioni al 𝟑𝟒𝟕 𝟎𝟗𝟗𝟕𝟏𝟕𝟕