AGOSTO A TARQUINIA TRA ARTE ED ENOGASTRONOMIA CON LA GUIDA TURISTICA CLAUDIA MORONI

Agosto a Tarquinia con la guida turistica Claudia Moroni. Dalle visite alle tombe dipinte della necropoli etrusca dei Monterozzi agli itinerari nel centro storico e fuori le mura abbinati a dissetanti aperitivi e a gustose cene, sarà possibile conoscere i mille volti della cittadina tirrenica. “Le iniziative, per le quali è richiesta la prenotazione, mirano a disegnare un itinerario ideale che accompagnerà i partecipanti in un viaggio nell’arte e nella storia millenaria di Tarquinia – spiega Claudia Moroni -, arricchito dalle eccellenze enogastronomiche del territorio proposte da alcuni dei migliori ristoranti e bar caffè tarquiniesi”.
Per il ciclo “Degustando Tarquinia”, il 3 e il 10 agosto, alle 19,30, con partenza da piazza Giacomo Matteotti, all’ombra del palazzo comunale, si terranno le visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche del centro storico con gustose soste ai ristoranti Arcadia e Cavatappi e a Capolinea Caffè, per un’imperdibile cena itinerante. Tre gli appuntamenti per la rassegna “Sapere & Sapore”, che conferma la formula vincente di unire l’arte, cibo e il buon bere, in collaborazione con il ristorante Arcadia. Il 5 agosto si terrà la visita guidata “Tarquinia tra luoghi sacri e tradizioni” (ritrovo alle 18, in piazza Cavour), dalla chiesa di San Giuseppe, che conserva la statua del Cristo Risorto, alla casa natale di Santa Lucia Filippini. Luoghi meno conosciuti ma carichi di significato storico per la comunità tarquiniese. Al termine aperitivo sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini.
Il 12 agosto, si andrà alla scoperta serale delle terzerie del centro storico, dalla chiesa di Santa Maria in Castello al quartiere di San Martino fino alla chiesa di San Giacomo, non prima di aver sorseggiato un aperitivo rinfrescante alle 19,30 sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini, luogo della partenza. A concludere, il 2 settembre, un saluto all’estate “Tramonto al tempio” (ritrovo alle 17,30 alla Barriera San Giusto o alle 18 al parcheggio del tempio), nelle colline della campagna tarquiniese per rimanere meravigliati dal tempio etrusco dell’Ara della Regina.
Per agosto e settembre, ogni venerdì, sabato e domenica, alle 9, proseguono le visite guidate alla necropoli etrusca dei Monterozzi, dichiarata nel 2004 patrimonio Unesco, per le tombe dipinte che rappresentano il più importante esempio di arte figurativa prima dell’epoca romana. Per tutte le informazioni è possibile chiamare il 347 6920574.

A TARQUINIA UN’ESTATE TRA ARTE, CULTURA ED ECNOGASTRONOMIA CON LA GUIDA TURISTICA CLAUDIA MORONI

A Tarquinia un’estate tra arte, cultura ed enogastronomia. La guida turistica Claudia Moroni propone un ricco calendario di iniziative per luglio, agosto e settembre alla scoperta dei mille volti della cittadina tirrenica con “Degustando Tarquinia”, “Sapere & Sapore” e le visite alla necropoli etrusca dei Monterozzi. Quattro gli appuntamenti per il ciclo “Degustando Tarquinia”, le visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche del centro storico e delle eccellenze culinarie con gustose soste ai ristoranti Arcadia e Cavatappi e a Capolinea Caffè, per un’imperdibile cena itinerante: il 13 e 27 luglio, il 3 e 10 agosto, alle 19,30, con partenza da piazza Giacomo Matteotti, all’ombra del palazzo comunale.
Cinque le date di “Sapere & Sapore”. Si riconferma la formula vincente che unisce l’arte e cibo, in collaborazione con il ristorante Arcadia, che preparerà sfiziose bag e dissetanti aperitivi.  Si parte l’8 luglio con “Tramonto al tempio”, visita all’Ara della Regina il tempio più grande di tutta l’antica Etruria. Si prosegue il 29 luglio con “I principi etruschi” (ritrovo alle 18,30, in via dello Stadio 2), camminata nei sentieri della collina tarquiniese alla scoperta dei tumuli del Re e della Regina, che si concluderà con un aperitivo sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini. Il 5 agosto si terrà la visita guidata “Tarquinia tra luoghi sacri e tradizioni” (ritrovo alle 18, in piazza Cavour), dalla chiesa di San Giuseppe, che conserva la statua del Cristo Risorto, alla casa natale di Santa Lucia Filippini. Luoghi meno conosciuti ma carichi di significato storico per la comunità tarquiniese. Al termine si rinnoverà l’appuntamento dell’aperitivo sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini.
Il 12 agosto, si andrà alla scoperta serale delle terzerie del centro storico, dalla chiesa di Santa Maria in Castello al quartiere di San Martino fino alla chiesa di San Giacomo, non prima di aver sorseggiato un aperitivo rinfrescante alle 19,30 sulla terrazza di piazza Giuseppe Mazzini, luogo della partenza. A concludere, il 2 settembre, un saluto all’estate con la riproposizione del “Tramonto al tempio” (ritrovo alle 17,30 alla Barriera San Giusto o alle 18 al parcheggio del tempio), nelle colline della campagna tarquiniese per rimanere meravigliati dal tempio etrusco dell’Ara della Regina. Da luglio fino a settembre, ogni venerdì, sabato e domenica, alle 9, tornano le visite guidate alla necropoli etrusca dei Monterozzi, dichiarata nel 2004 patrimonio Unesco, per le tombe dipinte che rappresentano il più importante esempio di arte figurativa prima dell’epoca romana. Per avere tutte le informazioni è possibile seguire la pagina Facebook “Claudia Moroni guida turistica” o chiamare al 347 6920574.

L’ESTATE STA ARRIVANDO

Tarquinia accende i motori per la bella stagione. Con “L’estate sta arrivando”, la campagna promozionale turistica voluta da S.I.B. (Sindacato Italiano Balneari) Tarquinia e WeTarquinia. Un ricco programma di iniziative tra arte, cultura, mare, enogastronomia, scoperta del territorio e delle sue eccellenze animerà i mesi estivi. Il tutto in collaborazione con ristoranti, stabilimenti balneari, guide turistiche e produttori locali.
“È una proposta che coinvolge tante imprenditrici tarquiniesi, in un percorso di collaborazione intrapreso lo scorso anno – sottolineano da S.I.B. Tarquinia e WeTarquinia -. Abbiamo scelto lo slogan “L’estate sta arrivando”, per dare il benvenuto nel migliore dei modi alla stagione balneare e archiviare un inverno difficile, guardando avanti con quel giusto ottimismo, che non dovrà mancare nel vivere le vacanze. Stiamo definendo il calendario degli appuntamenti da offrire ai turisti che sceglieranno Tarquinia. Lo faremo conoscere attraverso un mix articolato di comunicati stampa, produzione di diversi materiali pubblicitari come locandine, manifesti e brochure e contenuti destinati ai principali social network: su tutti Facebook e Instagram”.
Al centro del progetto anche un’attenzione speciale ai temi della tutela ambientale e ai principi della sostenibilità, per un turismo consapevole e lento il cui trend è in continua crescita, con persone e famiglie che ricercano sempre di più autenticità e rete di relazioni. “Fin dall’inizio, ci siamo impegnati a promuovere il principio della filiera corta, non solo per sostenere i piccoli produttori locali, spesso certificati biologici, ma anche per sensibilizzare le persone sull’importanza della sostenibilità, della genuinità e della qualità – aggiungono da S.I.B. Tarquinia e WeTarquinia -. Proporremo, quindi, iniziative che favoriranno la valorizzazione di una rete di esperienze per raccontare Tarquinia a 360°”.

CONSEGNATI GLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE DI “OSPITALITY TUSCIA”

Sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al corso di formazione professionale per sala e bar “Ospitality Tuscia”, organizzato da WeTarquinia e Confcommercio Lazio Nord, con il sostegno dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio e in collaborazione con il Comune di Tarquinia e l’IISS “Vincenzo Cardarelli”. La cerimonia si è svolta il 21 marzo, al termine dell’ultima lezione tenuta dal coach professionista (riconosciuto AICP e ICF) Andrea Proietti, che ha avuto luogo all’hotel Villa Tirreno, alla presenza del vice sindaco di Tarquinia Luigi Serafini.
“La consegna dell’attestato è il coronamento di un progetto di qualità, nato dalla sinergia tra enti istituzionali, che ha posto l’attenzione su un fattore determinante nel successo turistico di un territorio e delle sue strutture, l’ospitalità – sottolineano la presidente della Confcommercio Lazio Nord sezione di Tarquinia Lorenza Turilli e Marzia Marzoli, di Confcommercio Terziario donna e S.I.B. Provincia di Viterbo -. Nelle quattro giornate del corso gli studenti e gli operatori del comparto hanno approfondito conoscenze, competenze e abilità richieste per le figure professionali che operano nei ristoranti e bar. Sarà proposta la seconda edizione di “Ospitality Tuscia”, per proseguire insieme questo percorso, che vuole aprirsi e coinvolgere altre realtà: associazioni di settore, istituzioni, scuole e aziende”.
“Questo corso, in modo particolare, – afferma il vice sindaco Luigi Serafini – ha offerto ai ragazzi l’occasione di vivere una bella esperienza formativa e di apprendere competenze e segreti pratici alla base di questo ambito lavorativo, in un settore, quello turistico, di vitale importanza per Tarquinia e il suo territorio. Alle promotrici di “Ospitality Tuscia” va il mio ringraziamento e quello dell’amministrazione comunale”.
“Ringraziamo la dirigente scolastica Laura Piroli che ha aderito alla nostra proposta, mostrando grande attenzione e disponibilità all’iniziativa, nella consapevolezza che la formazione didattica passa anche attraverso attività diverse dalle tradizionali materie scolastiche – concludono Lorenza Turilli e Marzia Marzoli -. I ragazzi hanno dimostrato grande entusiasmo e voglia di imparare durante le varie giornate del corso. Merito anche dei docenti delle lezioni e allo chef Salvo Cravero, per ha curato la visione d’insieme del corso di formazione così come è stato pensato e realizzato”.

IMPARIAMO A CONOSCERE LE ERBE SELVATICHE

Il 2 aprile, Marco Sarandrea e Sandra Ianni ci faranno conoscere le erbe selvatiche, mentre gli chef Tiziana Favi e Hassan ci mostreranno come usarle in cucina. Si partirà con un bella passeggiata all’oasi delle Saline di Tarquinia, splendida area incontaminata del territorio tarquiniese ricca di avifauna e dal caratteristico borgo ottocentesco, con ritrovo alle ore 10,30 al parcheggio vicino all’ingresso della riserva. Si proseguirà con il pranzo presso il ristorante Namo, alle ore 13,30, con un menù dedicato alle erbe selvatiche in abbinamento ai vini dell’ Azienda Muscari Tomajoli. La giornata si concluderà, alle ore 16,30, presso Mirtilli e Merletti, con la degustazione guidata dei prodotti dell’azienda Sarandrea di Collepardo. Il costo a persona dell’evento, che comprende passeggiata guidata, pranzo e degustazione è di 45 euro. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del nostro progetto WeTarquinia Prenotazioni allo 0766 731637, fino ad esaurimento posti. Il Tutto si svolgerà secondo le normative anti-covid vigenti

PASSEGGIATA DEGUSTATIVA SULLE COLLINE DI SANTA MARIA

Il 𝟐𝟑 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔, l’azienda Azienda Agricola Andrea Giorgini Santa Maria, di Andrea e Angela, aprirà le porte a una visita guidata a questa bella realtà imprenditoriale di Tarquinia. Accompagnati da Daniela Coletta sarà possibile conoscere la storia della famiglia, i segreti del vigneto e della sua gestione, seguendo le stagioni. Alla fine del percorso si degusteranno vino e olio, con pane bruscato. Inoltre, durante la degustazione, lo chef dell’Arcadia Ristorante Tarquinia consegnerà una 𝐛𝐨𝐱 𝐜𝐨𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫 𝐟𝐨𝐨𝐝. Info e prenotazioni al 𝟑𝟒𝟖 𝟐𝟓𝟐𝟔𝟑𝟑𝟎. Sono consigliati 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞 𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐨

IL PASCOLO DEGLI ETRUSCHI – WILD FARM

Il 𝟏𝟖 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, con partenza alle 𝐨𝐫𝐞 𝟗 dalla 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨, si terrà una visita guidata all’azienda zootecnica 𝐋𝐚 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐒.𝐒. 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐌.𝐋𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐀𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨, con una breve passeggiata nel bosco alla scoperta del bestiame al pascolo brado e dei segreti di un’azienda storica di Tarquinia. I bambini potranno poi conoscere da vicino 𝐥’𝐚𝐬𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐏𝐞𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞 e farsi scattare una foto ricordo. Agli chef del Ristorante Cavatappi sarà affidata la preparazione di una sfiziosa degustazione dei prodotti aziendali e tipici del territorio. Info e prenotazioni al 𝟑𝟒𝟕 𝟎𝟗𝟗𝟕𝟏𝟕𝟕. Sono necessari scarpe comode, spray anti-zanzara, cappello, e un bel telo per picnic